
Maria Teresa Oliva è nata e vive a Reggio Calabria. La sua formazione specifica è stata acquisita a Roma presso la Facoltà di Scultura dell’Accademia di Bella Arti sotto la guida del maestro Emilio Greco. Partecipa nel 1995 e si aggiudica un concorso nazionale per opere pubbliche indetto dal Ministero dei L.L. P.P. con due grandi bassorilievi in ceramica Raku; le due opere sono collocate presso la Casa Circondariale di Lecce. Nel 2000 ottiene l’incarico per un bassorilievo in ceramica Raku con un medesimo concorso; l’opera è collocata presso la Caserma dei Carabinieri di Campo di Giove, presso L’Aquila. A seguito della personale dovuta alla vincita del concorso “MUNIXARTE” organizzato dal X° Municipio del Comune di Roma per promuovere un ristretto numero di giovani artisti non ancora inseriti nel mondo dell’arte, presentato alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata di Roma, il Consiglio di facoltà richiede all’artista una scultura da collocare presso l’auditorium. Il 22 agosto 2008 viene restituito alla città di Reggio un piccolo spazio pubblico riqualificato sito in Via Eremo, dove trova collocazione una sua “Fontana” in ceramica Raku che s’ispira alle forme ed alle sfumature dell’acqua. È stata ordinaria di Discipline Plastiche presso il Liceo Artistico di Reggio Calabria.
MOSTRE ED EVENTI
- 2022 – “Face Festival ASPROMONDO” , residenza artistica a cura di P.G.Genovese, Gambarie d’Aspromonte, Reggio Calabria.
- 2020 – “Ipostasi” a cura di A. Meo, Museo dei Bretti ed Enotri, Cosenza.
- 2019 – Consulente artistica per il Convegno Mondiale AMORC 2019, Hotel Marriott, Roma.
- 2018 – “Dimensione Fragile” a cura di R. Gramiccia, A. Dambruoso, Biblioteca Vallicelliana, Roma.
- “Vasi Comunicanti” mostra itinerante, Museo della Ceramica, S. Stefano di Camastra (ME)
- “Terra, Identità, Luogo, Materia” XXV Concorso di Ceramica Mediterranea, Antico Convento dei Cappuccini, Grottaglie (TA)
- “Remoto Immanente“, Palazzo Carafa, Roccella (RC),
- “Pebliscito o Plebiscito” di G. Vinciguerra, Catania
- “Segno e Materia, un viaggio nel contemporaneo”, a cura di Filippo Malice, Galleria La Baronia, Forza d’Agrò (Messina)
- 2017 – “Il potere educativo dell’arte“, Liceo Artistico “Preti-Frangipane” R.C.
- ”La via dell’Angelo” a cura di E.Meo, Convento dei Minimi, Roccella (RC)
- 2016 – “Questacasanonèunalbergo#“, Officine Miramare, Reggio Calabria.
- 2015 – “Se7en Heaven“, Palazzo Campanella, Reggio Calabria.
- 2011 – “Face“, Festival dell’Arte, Creatività e dell’Eco-Cultura. Fortino di Arghillà, Reggio Calabria.
- “Teosofie post-shock“, Galleria Technè Contemporary Art, Spazio Fleming, Bova (RC)
- “Fratture Urbane“, a cura di Serena Carbone, Torre Nervi, Reggio Calabria.
- 2010 – “CVVX“, Bovarché, Chiesa dello Spirito Santo, Bova (RC)
- ”Scatola Nera“, Amplexo, Istituto D’Arte Contemporanea dell’Università di Pernabuco, Recife, Brasile.
- “RESET“, Laboratorio d’arte contemporanea a cura di Serena Carbone, Reggio Calabria.
- 2009 – “Madi“, a cura di G.P. Manfredini, Castello Aragonese, Reggio Calabria.
- “Cent’anni dal terremoto di Reggio e Messina“, Villa Genoese Zerbi, Reggio Calabria.
- 2008 – “Estrusioni“, a cura di Angela Pellicanò, Galleria Technè Contemporary Art, Reggio Calabria.
- ”Art&Vino” a cura di G.P. Manfredini, Palazzo del Fermento, Caulonia (RC)
- “Artisti uniti per la Locride“, Cuntrascenzia e Consorzio Goel, Palazzo Nieddu del Rio, Locride (RC).
- 2007 – “Estate di S. Martino“, tra Arte e Vino, a cura di Manuela Gandini, Caulonia (RC)
- 2004 – “Meridiani d’Oriente” a cura di Gabriele Perretta, Bovarché, Bova (RC)
- 2003 – MunixArte, Comune di Roma, “Energia” A cura di Lorella Scacco, Università di Tor Vergata di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia.
- ”H&ARTH“, Cento artisti in ospedale, ex ospedale Lucchesi, Pietrasanta (LU)
- 2002 – “ASARTH Show ’02“, mostra collettiva Chiostro di Sant’Agostino, Pietrasanta (LU)
- 2001 – Mostra collettiva organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di R.C.
- ”Il patrimonio artistico della città. Verso la costruzione della Pinacoteca Comunale” Presso CEDIR, (RC)
- Collettiva di artisti contemporanei, Istituto “Maria Curie”, Pergine Valsugana
- 2000 – “Materia Mutantis“, Palazzo del Consiglio Regionale, Reggio Calabria
- Biennale d’Arte Giovani dello Stretto 2000, Accademia Belle Arti, Reggio Calabria
- 1999 – “Cento opere per una collezione“, Aspetti dell’arte del Novecento a Reggio Calabria, Torre Nervi Lido (RC)
- 1985 – Centro d’Arte A.I.L., Catania
- 1984 – Personale, dopolavoro Ferroviario, Reggio Calabria.